La Regione Lombardia ha approvato una nuova misura per incentivare, attraverso uno specifico bando, il rinnovo degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni.
Il bando è rivolto a persone fisiche; condomini, rappresentati dall’Amministratore o, in sua mancanza, dal Rappresentante del condominio e persone giuridiche (PMI, imprese individuali).
Ciascuna persona fisica può presentare domanda di contributo per la sostituzione di più impianti, fino a un massimo di 5 impianti.
Possono accedere alla domanda tutti coloro che hanno effettuato l’investimento e richiesto il conto termico a partire dal 30 novembre 2021.
La chiusura del bando sarà il 15 dicembre 2025, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Il Contributo a fondo perduto è ad integrazione del contributo riconosciuto dal Conto termico per lo stesso intervento, fino a raggiungere, per le persone fisiche, la copertura dei costi ammissibili, indicati dallo stesso Conto termico, nella seguente misura:
•60% per la fascia tra 15 e 20 mg/Nm³ con un massimale di 10.000 €;
•65% per la fascia tra 10 e 15 mg/Nm³ con un massimale di 10.000 €;
•70% per la fascia tra 5 e 10 mg/Nm³ con un massimale di 20.000 €;
•80% per la fascia minore di 5 mg/Nm³ con un massimale di 30.000 €.
Per i Condomini il contributo è riconosciuto fino a raggiungere il 70% dei costi ammissibili, indipendentemente dalla soglia emissiva di cui sopra.
Per le imprese, il contributo regionale, sommato al contributo riconosciuto dal Conto termico, non potrà comunque superare le seguenti percentuali, rispetto alle spese ammissibili riconosciute dal GSE:
- 65% nel caso di micro e piccole imprese, con incluse le imprese individuali;
- 55% nel caso di medie imprese.
Nei Comuni con altitudine superiore a 300 m slm sono incentivati solo i generatori alimentati da biomassa appartenenti alle classi ambientali:
- 4 e 5 stelle del DM 186/2016 con valori di polveri sottili non superiori a 20 mg/Nm3 se la domanda di contributo al GSE è antecedente alla data del 10 giugno 2024;
- 4 e 5 stelle del DM 186/2016 con valori di polveri sottili non superiori a 15 mg/Nm3 se la domanda di contributo al GSE è successiva alla data del 10 giugno 2024.
Nei Comuni con altitudine inferiore o uguale a 300 m slm sono incentivati solo i generatori di calore alimentati a biomassa appartenenti alla classe ambientale:
- 5 stelle ex d.m. 186/2017 con valori di particolato primario (PP) non superiori a 15 mg/Nm3 se la domanda al GSE è antecedente alla data del 10 giugno 2024;
- 5 stelle ex d.m. 186/2017 con valori di particolato primario (PP) non superiori a 10 mg/Nm3 se la domanda al GSE è successiva alla data del 10 giugno 2024.
Contattaci per restare aggiornato e scoprire subito se hai diritto all’ottenimento di tale incentivazione!